Regolamento
di viaggio

Il trasporto dei passeggeri sulle motonavi
della Navigazione Golfo dei Poeti

Regolamento di viaggio

Il trasporto dei passeggeri sulle motonavi della Navigazione Golfo dei Poeti e del Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre – Golfo dei Poeti è disciplinato dalle seguenti disposizioni.

Biglietti
Il passeggero deve salire a bordo munito di regolare biglietto (o abbonamento/tessera), il quale viene verificato dal personale di bordo o della Società prima di ogni imbarco. Il personale di bordo potrà controllare il regolare possesso del biglietto anche successivamente all’imbarco e in qualsiasi momento del viaggio, fino all’uscita dall’area di sbarco. Ai sensi dell’art. 399 del Codice della Navigazione, chi si imbarca senza essere munito di biglietto (o abbonamento) deve darne immediato avviso al personale di bordo, il quale provvederà al rilascio previo pagamento del prezzo del viaggio. In difetto di tale segnalazione, il passeggero non munito di biglietto è tenuto a pagare il doppio del prezzo del viaggio sino al porto verso cui è diretto. In caso di reiterata e ripetuta violazione di tale disposizione, sia nella stessa giornata sia in occasione di più viaggi, il passeggero non munito di biglietto dovrà pagare una penalità corrispondente al quintuplo del prezzo del biglietto e, a discrezione del personale di bordo/della Società di Navigazione, allo stesso potrà essere inibito l’utilizzo del servizio di navigazione e l’ingresso sulle motonavi del Consorzio/Società. Il biglietto, salvo diversa pattuizione scritta, è valido solo per il giorno del rilascio e dal momento della vidimazione. Il biglietto per una singola corsa deve essere conservato per tutta la durata del viaggio e il biglietto giornaliero deve essere conservato per l’intera giornata, fino all’uscita dalla zona portuale, in quanto lo stesso ha valore di documento fiscale. Il regolare possesso del biglietto giornaliero potrà essere controllato dal personale di bordo anche più volte nell’arco della giornata. A causa delle caratteristiche morfologiche di alcune località raggiunte, l’accesso per le persone con mobilità ridotta è sconsigliato. In ogni caso, si consiglia di verificare preventivamente, inviando una mail all’indirizzo info@ngdp.it, via telefonica oppure recandosi presso le nostre biglietterie, l’accessibilità in funzione della destinazione.

Regole comportamentali generali
Dal momento dell’imbarco e fino al momento dello sbarco il passeggero è soggetto alle disposizioni impartite dal Comando della Motonave. I passeggeri devono rispettare tutte le indicazioni impartite dal personale di bordo e dal personale della Società, per tutto il tempo di permanenza a bordo della motonave, nelle aree dedicate all’imbarco e allo sbarco e in prossimità delle biglietterie. I passeggeri non devono intralciare il personale durante le manovre di attracco sostando nelle zone preposte a tale scopo. Il passeggero è tenuto a mantenere un comportamento civile e rispettoso evitando qualsiasi atteggiamento offensivo o lesivo nei confronti degli altri passeggeri e del personale addetto alla navigazione. Il passeggero è tenuto al rispetto delle norme di sicurezza e di igiene pubblica. In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, egli non deve imbrattare i sedili e gli arredi né gettare oggetti di qualunque tipo a terra o in mare (vedi Politica Ambientale della Compagnia) o al di fuori degli appositi contenitori predisposti per la raccolta dei rifiuti e deve usare i servizi igienici senza provocarne l’intasamento o l’imbrattamento. Il passeggero inoltre non deve occupare più di un posto a sedere per singola persona e non deve occupare spazi adiacenti ai dispositivi di sicurezza. In ogni caso, l’acquisto del titolo di viaggio non costituisce diritto automatico con riguardo alla disponibilità di posto a sedere, in quanto la capacità della nave, in termini di numero massimo di persone trasportabili, è determinata in base alle specifiche normative vigenti. La Società si riserva ogni più ampio diritto di richiedere al passeggero il pagamento per eventuali danni materiali arrecati a bordo della motonave o alle strutture della Società nelle aree dedicate all’imbarco, allo sbarco e ai servizi di biglietteria. Ogni inadempimento comporterà, se necessario, oltre all’eventuale richiamo da parte del personale preposto ai controlli a bordo, l’intervento delle Forze dell’Ordine che potranno essere convocate per le azioni di competenza. In caso di reiterato comportamento scorretto, che generi problematiche relative alla sicurezza della navigazione, della nave e dal regolare svolgimento del servizio il Comando di Bordo può procedere allo sbarco, appena possibile, dei passeggeri causa di tali problematiche, sempre che tale comportamento non comporti ulteriori denunce presso l’Autorità Giudiziaria.

Disposizioni per i passeggeri a bordo

  • I bambini sono sotto la diretta responsabilità dei genitori o degli accompagnatori, i quali devono provvedere direttamente alla loro sorveglianza, al loro imbarco ed al loro sbarco, compreso il trasbordo di passeggini e/o altri dispositivi di trasporto. I passeggini e/o altri dispositivi di trasporto per bambini devono essere chiusi durante le operazioni di imbarco e di sbarco. È vietato il transito e la permanenza sulle passerelle di imbarco e di sbarco di passeggini e/o altri dispositivi di trasporto per bambini aperti o con il minore collocato all’interno.
  • I cani al seguito dei passeggeri possono salire a bordo solo se provvisti di museruola e di guinzaglio.
  • Ogni evento accidentale, danneggiamenti o lesione che riguardano i passeggeri devono essere immediatamente riferiti al personale di bordo per le dovute annotazioni e dichiarazioni da presentare alle Autorità competenti, ai sensi del disposto dell’articolo 182 del Codice della Navigazione. La società declina ogni responsabilità per fatti accaduti a bordo e non specificamente ed espressamente dichiarati al personale di bordo prima dello sbarco e pertanto non saranno presi in considerazione i reclami pervenuti in momento successivo allo sbarco.
  • I passeggeri sono tenuti al rispetto e all’osservanza di tutte le misure precauzionali disposte nell’apposito regolamento adottato dalla Compagnia di navigazione, segnalate da specifica cartellonistica sia presso le biglietterie sia a bordo della motonave.
  • È vietato fumare a bordo. Il personale di bordo è legittimamente incaricato a vigilare sul rispetto di tale divieto ed a segnalare le eventuali inosservanze alle competenti Autorità conformemente alla Legge del 16/01/03 e del relativo accordo attuativo del 16/12/04. Ogni inadempimento comporterà se necessario, oltre all’eventuale richiamo da parte del personale preposto ai controlli a bordo, l’intervento delle Forze dell’Ordine che potranno essere convocate per le azioni di competenza.
  • Le imbarcazioni partono ad orari prestabiliti pertanto, in caso di arrivo del passeggero dopo la partenza, il passeggero non ha diritto al rimborso del biglietto.
  • In caso di mancata osservanza delle disposizioni del presente Regolamento, il personale di bordo, previa consultazione con il Comando della Motonave, è autorizzato ad adottare tutte le misure ritenute necessarie per garantire la sicurezza degli altri passeggeri.

Impossibilità di accosto
In caso di impossibilità di sbarco in uno dei porti previsti per causa di forza maggiore, il passeggero potrà sbarcare in uno degli scali successivi, senza maggiorazione del prezzo del biglietto e senza diritto ad alcun risarcimento né rimborso.

Annullamento di viaggio
In caso di annullamento del viaggio prima della partenza per cause di forze maggiore, il passeggero ha diritto al rimborso completo del prezzo del biglietto (acquistato in biglietteria per i biglietti acquistati via telematica vedi regolamento accettato al momento dell’acquisto del biglietto on-line), senza diritto a nessuna altra forma di risarcimento. In caso di interruzione del viaggio per cause di forza maggiore, la corresponsione del rimborso del prezzo del viaggio è dovuta in proporzione alla tratta percorsa. Il rimborso non sarà superiore alla metà del costo del biglietto. Per ricevere il rimborso è necessario presentarsi al punto vendita in cui è stato acquistato il biglietto entro e non oltre tre giorni dall’acquisto (per biglietti acquistati on-line seguire la procedura indicata nel sito internet).

Ritardi

  • Nessun indennizzo o risarcimento verrà corrisposto dalla Società in caso di ritardi rispetto agli orari di partenza o di arrivo previsto.
  • I tempi di traversata sono indicativi e calcolati sulla base della distanza fra i porti e in condizioni meteomarine favorevoli.

Reclami
Eventuali reclami o lamentele potranno essere indirizzati via posta raccomandata con ricevuta di ritorno a Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti Via Minzoni #13 19121 La Spezia, oppure a mezzo pec al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: consorziomarittimo@ticertifica.it.

Con l’acquisto del biglietto e l’imbarco, il passeggero dichiara e si impegna ad accettare ed osservare le disposizioni di cui al presente Regolamento che si intendono, pertanto, conosciute e condivise nel loro contenuto.

La Spezia, 01.03.2021
La Direzione